La realizzazione di un terrazzo è un qualcosa che richiede un’attenzione
immane.
La cura dei dettagli deve primeggiare su ogni cosa. Esistono infatti delle figure professionali che realizzano terrazzi a seconda delle esigenze del proprietario. In ogni caso un’attenzione particolare va rivolta anche alle fioriere e ai vasi. In effetti oggigiorno esistono un gran numero di materiali utilizzabili per la loro realizzazione, ognuno con una caratteristica peculiare.
La cura dei dettagli deve primeggiare su ogni cosa. Esistono infatti delle figure professionali che realizzano terrazzi a seconda delle esigenze del proprietario. In ogni caso un’attenzione particolare va rivolta anche alle fioriere e ai vasi. In effetti oggigiorno esistono un gran numero di materiali utilizzabili per la loro realizzazione, ognuno con una caratteristica peculiare.
Vi
esistono vasi e fioriere costituite da elementi diversi tra loro,
aventi ognuno pregi e difetti ma noi della Martin Design proponiamo
l'utilizzo di fioriere e vasi in ferro in quanto sono ritenute migliori
rispetto alle altre.

mentre per l'arredamento all'esterno vale generalmente
quanto detto per l'interno, tenendo conto anche dell'estetica e delle
condizioni climatiche. Quindi non si devono usare vernici bituminose: il
loro colore nero è abbastanza brutto, ma soprattutto aumenterebbe l'assorbimento del calore irraggiato dal sole.

In secondo luogo, va comunque ricordato che questo svantaggio della
plastica richiede ricordarsi di innaffiare la pianta più raramente,
appunto perché la plastica trattiene più a lungo l’umidità. Oppure si avranno ristagni d’acqua tanto pericolosi per la pianta
perché fanno marcire le radici, provocandone di conseguenza la morte.
E
anche dal punto di vista estetico contengono alcuni difetti, non sono
eleganti e poco idonei per l'interno e potrebbero danneggiarsi molto
velocemente a causa dei vari agenti agressivi atmosferici portando nel
peggiore dei casi la marfomazione del vaso o fioriera, e poi, essendo
così leggeri sono più propensi a spaccature e deformazioni.

Le dimensioni sono standard e quindi bisogna accontentarsi di quello di cui dispongono i garden.
I NOSTRI VASI IN FERRO
I vasi e le fioriere in ferro
hanno il compito di contenere piante e fiori che non si
possono piantare direttamente nel terreno. Spesso vengono utilizzate sui
terrazzi e sono disponibili in diverse forme per soddisfare le fantasie
del cliente. Il materiale che da sempre è considerato un sinonimo di
eleganza è certamente il ferro. Il suo lavoro risale a tempi
piuttosto lontani e continua ancora oggi ad avere un enorme successo,
soprattutto negli ultimi decenni in cui si è riscoperto il gusto
dell’arte moderna. Ciò che distingue una fioriera in ferro
da qualsiasi tipo di fioriera è il suo aspetto perchè è in
grado di conferire un tocco di originalità ed eleganza oltre alla
possibilità di eseguire progetti su misura e forma desiderati dai
clienti senza contare l'infinita scelta di colori da applicare alle
superfici delle fioriere.
Se la superficie disponibile per piantare è piuttosto ridotta si può
ricorrere all'uso di fioriere strette ed alte tenendo sempre presente
prima di tutto della larghezza del vaso pianta.
Il ferro si presenta nel settore delle fioriere come un elemento
intramontabile,
soprattutto per la praticità e per la resistenza. Decorazioni e fregi e
tagli LASER personalizzati possono essere gli elementi che
l’arricchiscono esternamente con LED e disegni per renderla moderna.
La capienza della fioriera in ferro dipende molto dalla sua
dimensione ed è progettata per garantire ai fiori con grosse radici, di
crescere senza subire strozzature e compressioni deleterie.
Il vaso in ferro è utilizzato quindi, sia per il balcone e con griglia
per arrampicanti per schermature dai vicini sia per il giardino con la
forma tipica di un vaso o di una cassetta.
E’ essenziale e semplice ma allo stesso tempo ha tutte quelle
caratteristiche capaci di renderlo di lunga durata. Quando
viene esposto alle intemperie non subisce alcuna alterazione in quanto,
generalmente viene trattato con antiruggine e vernici idrorepellenti
simili a quelle utilizzate per le auto moderne.
Quando
si acquista quindi un vaso o una
fioriera in ferro si può essere certi che sono stati effettuati i
trattamenti necessari che la rendono resistente a qualsiasi situazione
meteorologica ed inoltre, è isolata all’interno con un materassino
espanso a cellule chiuse per evitare che le radici tocchino il ferro nei
periodi di intenso sole ed evitare che le radici si surriscaldano e
soffrano per il troppo calore.
Un
altro aspetto positivo dei nostri vasi in ferro è la possibilità di
poter indirizzare lo scarico dell'acqua nei pozzetti dei terrazzi,
eseguite con canaline o tubazioni in PVC.
I PASSAGGI DELLA NOSTRA PRODUZIONE:
1. Il Disegno

Per
permettere ai nostri clienti di realizzare progetti su misura si decide
insieme al cliente posizione dei fori di drenaggio posizione dei
piedini regolabili oltre che ai vari spessori dei bordi di rinforzo e lo
spessore della lamiera così da personalizzare il più possibile le
fioriere acquistate dalla Martin Design
2. Taglio Laser
Il taglio laser viene effettuato dopo il disegno CAD
l'acronimo “LASER” è di “Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation", tradotto in italiano "amplificazione di luce mediante emissione stimolata di radiazione." I laser amplificano la luce per assorbimento e radiazione di energia. Il raggio laser è generato da una sorgente laser. Per questo, l'energia concentrata è diretta ad un'asta di cristallo (laser a stato solido), o una miscela di gas speciale (gas laser). Questa alimentazione di energia può essere generata dalla luce (lampade flash o diodi laser) o scosse elettriche (simile ad un tubo fluorescente). L'asta di cristallo, o il gas laser attivo, viene collocata tra due specchi. Il risultato è un risonatore di luce che conferisce alla luce del laser una direzione ben precisa, amplificandola continuamente. Una porzione definita di luce laser esce attraverso uno specchio parzialmente permeabile e può essere utilizzata per lavorare il materiale.
3. Pressopiegatura della lamiera

Il foglio di lamiera è movimentato dal manipolatore che pone il lato da piegare di fronte alla pressa. Il premilamiera blocca in modo sicuro il foglio di lamiera in modo che le lame possono eseguire in rapida successione un qualsiasi numero di pieghe, verso l’alto o verso il basso.
4.Saldatura a TIG

5. Verniciatura

I
pezzi in lavorazione vengono ricoperti di polvere verniciante a base di
resine sintetiche di qualsiasi colore, e poi passati in un forno dove a
causa della temperatura la vernice prima fonde e poi polimerizza dando
uno strato aderente.
Il trattamento di verniciatura a polvere ha molte possibilità di impiego e si adatta molto bene ai complementi d’arredo interni e esterni ed a tutte le realizzazioni suscettibili a variazioni legate al gusto comune e alle preferenze cromatiche del momento.

Le tinte possono essere ottenute con tutte le tonalità di colore ed inoltre, nella gamma internazionale RAL, si possono realizzare tinte metallizzate
6. Prodotto finale
NON SERVONO PAROLE
Ecco qui un video in cui vi presentiamo la nostra azienda e le fasi produttive
Per Maggiori Informazioni sui Nostri Prodotti
Visualizza la Nostra Pagina WEB
Nessun commento:
Posta un commento